Con Last Minute Market contro lo spreco alimentare 

04/02/2025

Sostenibilità

Il 5 febbraio 2025 si celebra la 12ª Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare. 

Rinnoviamo il nostro impegno al fianco di Last Minute Market in occasione dell’evento ufficiale che si è svolto oggi a Roma ed è stato promosso dalla campagna Spreco Zero di LMM, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del Ministero degli Affari Esteri e dell’ANCI. 

All’interno dell’evento, il nostro vicepresidente Mattia Grillini ha preso parte al panel “Buone pratiche Spreco Zero e Sprecometro”, dove ha parlato del nostro impegno nell’educazione anti-spreco ed in particolare dello Sprecometro nelle scuole. 

Si tratta di una sezione dell’app lanciata da Last Minute Market e dall’Università di Bologna, realizzata in esclusiva per Camst group, che permette di monitorare gli sprechi alimentari delle classi delle scuole in cui gestiamo il servizio di ristorazione. 

Durante la giornata sono stati presentati i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Waste Watcher International sul “Caso Italia” 2025. Il rapporto evidenzia un aumento dello spreco alimentare nel nostro Paese del 9,1% rispetto allo scorso anno. Sono 617,9 i grammi di cibo sprecato pro capite a settimana.  

La nostra lotta contro lo spreco è un impegno quotidiano che si concretizza attraverso partnership di valore e azioni concrete, tra cui la donazione di cibo ad associazioni, come il Banco Alimentare, che redistribuiscono gratuitamente alimenti a persone che si trovano in difficoltà e l’utilizzo nelle scuole della io non spreco bag, un astuccio in cui i bambini possono conservare e portare a casa pane e frutta non consumati durante il pranzo. 

Dal 2019 facciamo parte anche del network Too Good To Go, l’iniziativa che permette a bar, ristoranti, forni, pasticcerie, supermercati e hotel di vendere a un prezzo ridotto le box di cibo invenduto. Grazie a questa collaborazione, abbiamo recuperato oltre 12.000 pasti, evitando 35 tonnellate di CO₂ equivalente.