Per offrirti servizi di ristorazione e facility services sempre più sicuri abbiamo scelto di adottare un Sistema di Gestione Integrato che ci permette di certificare qualità, sicurezza alimentare, tracciabilità, protezione dell’ambiente, salute e sicurezza sul posto di lavoro e responsabilità sociale d’impresa.
Sulla base di audit periodici, enti di certificazione accreditati e indipendenti verificano la conformità del Sistema di Gestione Integrato rispetto a norme obbligatorie o volontarie.
La Politica Integrata formalizza i principi su cui si basa l’esercizio delle attività aziendali, in ottica di miglioramento continuo.
Il cliente e la sua
soddisfazione sempre al centro
ISO 9001
ISO 9001 è una norma internazionale che attesta la qualità e punta prioritariamente alla piena soddisfazione del cliente e al miglioramento dell’efficienza ed efficacia di tutti i processi dell’azienda.
La sicurezza alimentare
a tutto campo
ISO 22005
Per alzare la soglia di sicurezza nella preparazione degli alimenti, Camst si è certificata ISO 22005 per garantire la tracciabilità alimentare nella produzione dei pasti delle principali cucine centralizzate.
ISO 22000
Nel 2010 Camst ha adottato il Sistema di Gestione per la sicurezza alimentare ISO 22000 nei principali locali di produzione. Questo standard si pone come punto di riferimento per gli operatori per l’applicazione dei regolamenti comunitari in materia di igiene e sicurezza alimentare.
BIOLOGICO REG UE 2018/848
È un certificato di conformità che garantisce l’utilizzo corretto di alimenti da agricoltura biologica.
Tutela della salute
e della sicurezza sul lavoro
ISO 45001
La ISO 45001:2018 è il nuovo standard di riferimento internazionale per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo. Stabilisce come migliorare la sicurezza e la salute e il benessere dei lavoratori, ridurre i rischi in ambito lavorativo, permettendo così di aumentare le performance, tenendo conto dell’interazione tra azienda, contesto e business.
Proteggiamo
l’ambiente continuamente
EMAS
Dal 2019 Camst è registrata EMAS per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire agli stakeholder informazioni sulla propria gestione ambientale.
ISO 14001
La certificazione ISO 14001 è uno strumento volontario per migliorare la gestione ambientale all’interno dell’organizzazione. L’obiettivo di questo standard internazionale consiste nel promuovere miglioramenti continui delle prestazioni ambientali dell’organizzazione.
ISO 50001
Camst si è certificata nel 2017 per conseguire il miglioramento continuo delle prestazioni energetiche.
F-GAS
La certificazione F-GAS è un obbligo di legge previsto dal D.P.R. 27 gennaio 2012, n. 43 la cui principale finalità è quella di tutelare l’ambiente e quindi garantire che tutti gli operatori abbiano i requisiti e le competenze necessarie per ridurre le emissioni di gas serra.
ECOLABEL
La certificazione Ecolabel è un marchio ecologico volontario che certifica il ridotto impatto ambientale di quei prodotti e servizi offerti da una azienda che ne ha ottenuto l’utilizzo, rappresentando un passo importante verso un miglioramento ambientale e sostenibile.
UNI CEI 11352
La norma UNI CEI 11352:2014 definisce i requisiti generali delle società ESCO (Energy Services Companies) che forniscono ai propri clienti servizi volti al miglioramento dell’efficienza energetica conformi alla norma UNI CEI EN 15900, con garanzia di risultati.
Requisiti per partecipazione agli appalti pubblici
SOA
L’attestazione SOA è una certificazione per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori. Attesta il possesso dei requisiti, da parte dell’impresa del settore delle costruzioni, di tutti i requisiti previsti dalla attuale normativa in ambito di Contratti Pubblici di lavori per eseguire un'opera pubblica con categorie e classificazioni adeguate.
SA 8000
Per valorizzare ulteriormente la propria Responsabilità Sociale, Camst ha adottato il sistema di gestione SA 8000, che costituisce il primo standard a livello internazionale con cui si garantisce che un’organizzazione sia socialmente responsabile, cioè s’impegni al rispetto delle regole dell’etica del lavoro e ricusi apertamente tutte le condizioni lavorative caratterizzate dalla disumanità, dallo sfruttamento, dall’iniqua retribuzione e dall’insalubrità del luogo di lavoro.
Segnalazione delle violazioni SA8000
Ogni dipendente, o altre parti interessate, possono segnalare violazioni della norma, anche in forma ANONIMA. Ad ogni segnalazione seguirà un'istruttoria.
Responsabile SA8000
Paola Bertocchi
051-2107657 (orari ufficio)
Rappresentante dei lavoratori
Corrado Alessi - CU.CE. Chieri
011-9444305 (lun-ven 14-15.30)
SGS Italia Spa
via Calderara 21 - 20153 Milano
Gestione delle risorse umane
Attestato ISO 30415
L’attestato è stato emesso a conclusione dell'assessment di valutazione del grado di maturità di Camst group in base alla Linea guida ISO 30415 (Gestione delle risorse umane - diversità e inclusione) condotto dall'ente di certificazione SGS. L'assessment 2022, rinnovato nel 2023, ha dato il via ad un percorso di misurazione e valutazione di politiche, procedure e prassi, attraverso il quale vengono evidenziate aree di miglioramento e azioni da implementare in vista di un possibile percorso per l'ottenimento della certificazione sulla parità di genere.