Il patto di sostenibilità con Gruppo Hera si rafforza con il recupero dei film plastici 

30/04/2025

Sostenibilità

Continua la collaborazione nata nel 2020 con il Gruppo Hera per l’economia circolare e si rafforza la partnership con l’avvio del recupero dei film plastici in collaborazione con Aliplast. 

Dal 2020, Gruppo Hera e Gruppo Camst portano avanti un percorso di sostenibilità che trasforma i rifiuti organici e gli oli alimentari esausti in nuove risorse energetiche: dall’inizio della partnership sono attivi due progetti, uno sulla raccolta di rifiuti organici e uno sul recupero oli vegetali esausti.  

In 22 punti di ristorazione tra Bologna e Modena, raccogliamo rifiuti organici destinati agli impianti Herambiente. Nel 2024, questa attività ha permesso la produzione di 68.923 metri cubi di biometano, grazie alla raccolta di oltre 1.000 tonnellate di rifiuti, contribuendo a evitare l’emissione di 129 tonnellate di CO₂ equivalente. 

Oltre al recupero dei rifiuti organici è attivo un progetto di recupero degli oli vegetali esausti (OVE). In 299 punti di ristorazione in tutta Italia, nell’ultimo anno, sono state raccolte 46,4 tonnellate di OVE che hanno portato alla produzione di 47.809 litri di biocarburante e al risparmio di 132 tonnellate di CO₂ equivalente. 

La partnership si è rafforzata nel 2024 con l’avvio di un nuovo progetto per la raccolta ed il riciclo dei film in polietilene a bassa densità (LDPE) nel nostro Centro Distributivo all’interno dell’interporto di Bologna con la collaborazione di Aliplast, società del Gruppo Hera che rigenera e riutilizza la plastica dei rifiuti di imballaggio per produrre nuovi polimeri.  

Grazie a questa raccolta dedicata, è possibile garantire una qualità migliore del rifiuto di imballaggio con la possibilità di inviarlo direttamente a un processo di lavorazione specifico che ottimizza il riciclaggio. Nel 2024 sono stati raccolti 2.420 Kg di rifiuti, la cui qualità ha consentito una resa del 95%: dal materiale raccolto, si sono ottenuti 2.299 Kg di polimero LDPE riciclato, con un risparmio di 5.100 Kg di CO2 rispetto alla produzione dello stesso quantitativo di polimero vergine.