Presentato il Bilancio di Sostenibilità 2024 e il nuovo sito dedicato
Bologna
01/10/2025
Corporate
Abbiamo pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2024, il primo redatto volontariamente secondo i nuovi standard europei ESRS (European Sustainability Reporting Standards), che richiedono un livello di analisi, tracciabilità e trasparenza sempre più rigoroso. È un passo importante del nostro percorso, che nell’anno dell’80° anniversario ci vede ancora più impegnati a coniugare risultati economici con impatti positivi per le persone, le comunità e l’ambiente.
I numeri del nostro impegno
Nel 2024 abbiamo registrato ricavi pari a 612,5 milioni di euro e un utile di 33,7 milioni, dati che testimoniano una gestione solida e coerente con i nostri valori. Il nostro obiettivo è creare valore condiviso, per tutte le persone e le comunità con cui entriamo in relazione.
Ambiente
La sostenibilità per noi è un percorso concreto, che si traduce in azioni misurabili. Tra i principali risultati:
- 24% di consumo medio di energia per pasto prodotto rispetto alla media 2017-2020
- 163.000 kWh di energia primaria risparmiati grazie all’efficientamento degli impianti e all’illuminazione LED
- 55 nuovi veicoli Euro 6D immatricolati per una mobilità più sostenibile
Con il Gruppo Hera, 22 nostri punti di ristorazione hanno contribuito alla raccolta differenziata di oltre 1.000 tonnellate di rifiuti organici, trasformati in 68.923 m³ di biometano, evitando 129 tonnellate di CO₂. Prosegue anche la raccolta di oli vegetali esausti: 46,4 tonnellate raccolte in 299 cucine e punti di ristoro, destinati alla produzione di 48.000 litri di biocarburante. Questa iniziativa ha permesso di risparmiare l’emissione di 134,1 tonnellate di CO₂.
La nostra partnership con la multiutility si è ampliata: abbiamo attivato il riciclo dei film plastici LDPE: dai 2.420 kg di rifiuti raccolti sono stati generati 2.299 kg di polimero riciclato, evitando oltre 5.100 kg di CO₂ rispetto alla plastica vergine.
Quest’anno abbiamo introdotto nella ristorazione scolastica il progetto Sprecometro, sviluppato da Last Minute Market. Si tratta di un’applicazione digitale che consente di misurare lo spreco alimentare per ciascuna classe coinvolta.
Per facilitare il recupero del cibo non consumato in classe come merende e frutta abbiamo invece distribuito ai bambini quasi 13.000 bag salvaspreco nelle mense scolastiche che gestiamo.
Nella ristorazione aziendale, con Rosetti Marino e la startup Aroundrs, abbiamo sperimentato l’utilizzo di contenitori riutilizzabili per i pasti d’asporto in azienda evitando l’utilizzo del packaging monouso.
Persone
Siamo oltre 10.700 persone, di cui l’84% donne. Nell’ottica di continuare a lavorare per creare ambienti di lavoro che garantiscano benessere e crescita professionale a chi ogni giorno contribuisce ai nostri risultati, abbiamo formalizzato il nostro impegno per la parità di genere attraverso l’adozione di una Politica per la parità di genere, finalizzata a rimuovere ogni forma di disparità nei contesti aziendali.
Un nuovo spazio digitale
Insieme al Bilancio, presentiamo anche l’edizione 2025 del nostro sito. Uno spazio rinnovato, che racconta in modo trasparente e accessibile il nostro impegno, con contenuti multimediali come video, podcast per raccontare il nostro percorso a partire dagli stakeholder che ci affiancano nelle progettualità di sostenibilità.
La centralità della relazione con gli stakeholder parte dall’ascolto attivo e dal dialogo. Per questo abbiamo inserito in home page il questionario “Una storia che comincia da te” rivolto a clienti, fornitori, istituzioni, collaboratori e comunità locali: uno strumento semplice nato con l’obiettivo di raccogliere idee, spunti e suggerimenti che potranno dare vita ad un percorso da costruire insieme.
