Le ricette dei dietisti e nutrizionisti
Le ricette dei nostri nutrizionisti vi accompagneranno in un viaggio attraverso
le regioni, proponendovi piatti tipici del territorio sani e gustosi,
da preparare insieme a tutta la famiglia!
Passatelli in brodo
Matteo da Bologna
I passateli in brodo, il piatto tipico dell’Emilia-Romagna! Ideali da servire in brodo (vegetale o di carne) ma buonissimi anche asciutti abbinati alla propria salsa preferita. Un piatto facile da preparare da mangiare in famiglia. Ecco come. Procedimento: in una ciotola iniziate a sbattere le uova e aggiungete il pane grattugiato, la farina, il parmigiano…
Pasta e fagioli
Giulia da Bologna
I maltagliati con fagioli sono un piatto rustico e saporito della cucina tipica italiana. Già dai tempi più remoti, questo piatto veniva chiamato comunemente “pasta in fagioli” e lo si poteva assaporare dalle case coloniche e alle tavole delle trattorie delle città. Era ed è ancora molto apprezzato perché rappresenta un piatto facile da preparare,…
Ciambella di mosto
Alessia da Ancona
Un dolce semplice e povero, morbido e dall’inconfondibile sapore autunnale. Tipica della tradizione marchigiana, la ciambella di mosto (o filone) viene realizzata nel periodo della vendemmia, utilizzando proprio il mosto d’uva, un succo dolce e profumato che si ottiene dalla pigiatura o torchiatura di questo frutto. Un dolce perfetto per la colazione o per la…
Olive all’ascolana
Giulia da Ascoli
Le olive ascolane devono il loro nome alla città di Ascoli Piceno nelle Marche. Si tratta di olive verdi in salamoia, farcite da un composto tenero a base di carne. Sono la più famosa specialità gastronomica del territorio ascolano, uno dei piatti più rappresentativi della zona ed immancabile nel fritto misto all’ascolana. Le olive in…
Brovada
Davide da Udine
La brovada è un piatto tipico della cucina friulana che si prepara partendo dalle rape a colletto viola lasciate precedentemente macerare nelle vinacce. Le rape ottenute in questo modo vengono poi cotte lentamente in pentola con olio, spezie e a volte un pezzo di carne di maiale. Per ciò che riguarda le proprietà nutrizionali, la…
Stringotti con pesto di noci
Alessandra da Forlì
Gli stringotti sono un piatto “povero” della tradizione, realizzato a mano stendendo una sfoglia di pasta di farina di grano tenero, acqua ed eventualmente sale. Devono il loro nome alle stringhe, a causa della forma allungata che ricorda i lacci delle scarpe di una volta. In Emilia-Romagna venivano un tempo preparati per la vigilia di…
Crescione di farro alle erbe
Silvia da Ravenna
Il crescione è un piatto tipico della Romagna dalla riconoscibile forma a mezzaluna, che può essere farcito con differenti tipi di ripieni. Semplice da realizzare, è una preparazione perfetta per una merenda salata o per un antipasto in compagnia. Seguite la ricetta di Silvia da Ravenna per preparare questo invitante piatto per tutta la famiglia!…
Gnocchetti di patate
Vittoria da Modena
Gli gnocchetti di patate si realizzano impastando pochi semplici ingredienti, patate lesse e farina, da cui si ricavano bocconcini dalla forma tondeggiante e dalla dimensione variabile. Possono essere serviti con il condimento che più si desidera: dal burro fuso al ragù, oppure con il gorgonzola. Seguite la ricetta di Vittoria da Modena per preparare questo…